Cristallografia
Sistema Trigonale, Informazioni su sviluppo e uso
- Per l'uso è richiesta una conoscenza di base degli elementi di Cristallografia Mineralogica, quindi
- digitare gli indici di Miller h k i l perchè questi siano elaborati dall'algoritmo, infine
-
i pulsanti Faccia e Forma mostreranno le relative, forme generate dagli indici h k i l immessi.
-
Prestare attenzione a immettere valori validi per h k i l,
in particolare controllare che la somma degli indici di base h + k + i = 0
- Un messaggio di errore comparirà, se h + k + i ≠ 0
-
il programma utilizza un algoritmo per trasformare coordinate cartesiane (x;y) in coordinate polari del tipo (X;Y;Z)
cui corrispondono gli indici di Miller (hkil)
-
Cliccando in un punto del piano, comparirà un sistema di assi ortogonali agli assi cristallografici.
Trascinando il punto, il sistema ortogonale di assi si muove con esso, intercettando rispettivamente in tre punti distinti
gli assi cristallografici ( H ; K ; I; I), i punti di intersezione sono le coordinate polari del punto (h;k;i;l) che
si leggeranno in alto, di seguito a quelle polari.
- Nota che (hkil) è cosa diversa da ( H; K; I; L). Le coordinate, cartesiane e polari si leggono in alto
Il programma è in evoluzione, miglioramenti e correzioni in progress working.